Vai al contenuto

Ceneri Cremazione

Ceneri cremazione: cosa sono? Come si formano e dove si conservano? Facciamo chiarezza.

Le ceneri di una cremazione non sono altro che il risultato del processo di incenerimento di una salma.

ceneri-cremazione
Ceneri cremazione: cosa sono

Cosa sono le ceneri di una cremazione?

Le ceneri di una cremazione sono il risultato finale del processo di cremazione di un corpo umano o animale. Questo processo di decomposizione termica riduce il corpo a cenere e ossa.

Le ossa del corpo, che sono costituite principalmente di calcio, non si disintegrano completamente durante il processo di cremazione. Invece, diventano fragili e possono essere facilmente ridotte in polvere con l’ausilio di una macchina chiamata “cricchetto”.

Una volta che le ossa sono state ridotte in polvere, vengono mischiate con la cenere prodotta durante la cremazione, per diventare infine grigie o marroni in colore e con una consistenza sabbiosa.

Come si formano le ceneri dopo la cremazione?

Durante la cremazione, il corpo viene posto in un forno speciale chiamato crematorio e viene sottoposto a temperature estremamente elevate per un periodo di tempo prolungato.

Il forno crematorio è costituito da una camera di combustione dove viene posto il corpo, e da un sistema di alimentazione del fuoco che fornisce il calore necessario per la cremazione.

La camera di combustione è solitamente rivestita di materiale refrattario, come la ceramica o il mattone, per resistere alle alte temperature.

Il processo di cremazione inizia con il posizionamento del corpo nella camera di combustione del forno crematorio. A questo punto, il forno viene acceso e il corpo viene sottoposto a temperature estremamente elevate, solitamente comprese tra 750 e 1.000 gradi Celsius.

Il processo di cremazione può richiedere da due a tre ore, a seconda delle dimensioni del corpo e del tipo di forno utilizzato.

Dove si conservano le ceneri?

Una volta che il processo di cremazione è stato completato, il corpo è stato ridotto a cenere e ossa. Le ossa vengono poi ridotte in polvere con l’ausilio di una macchina chiamata “cricchetto” e mischiate con la cenere, come detto precedentemente.

La miscela di ossa polverizzate e cenere viene quindi raccolta in un’urna o in un contenitore simile per essere consegnata alla famiglia del defunto o tumulate in cimitero.

Per maggiori dettagli puoi visionare il nostro articolo “le ceneri si possono tenere in casa?“, così potrai avere il quadro completo di tutta la procedura

Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri è una pratica molto usuale ai giorni nostri. La scelta di essere dispersi può essere fatta dalla persona in vita o dai famigliari che ne hanno l’autorizzazione. E’ possibile disperderle in mare, lago, montagna o luogo caro al defunto, purchè si rispettino determinate condizioni.

Per maggiori dettagli abbiamo scritto un articolo apposito che chiarirà sia le questioni legali che pratiche per la dispersione delle ceneri. Clicca qui!

Offerta cremazione a 2.300 euro

Durante questo momento di difficoltà l’azienda D’Antoni Onoranze Funebri – Pompe Funebri Cantù vuole agevolarti economicamente per venire in contro alle Tue esigenze. Cremazione a soli 2.300€.