Dispersione delle ceneri: come funziona
Analizziamo tutto ciò che serve sapere sulla dispersione delle ceneri: chi può farlo, i luoghi, a chi rivolgersi
Negli ultimi anni si è diffusa sempre di più la pratica della cremazione dei defunti, unitamente alla dispersione ceneri.
Diversi Clienti di D’Antoni Onoranze Funebri, pompe funebri Cantù e dintorni, hanno deciso di optare per la cremazione, ma non sempre si è perfettamente informati su come fare per spargerne le ceneri.
Vediamo assieme gli argomenti che tratteremo in questo articolo:

Chi può spargere le ceneri?
In genere, le ceneri possono essere disperse da un membro della famiglia del defunto o da un’altra persona autorizzata dalla famiglia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottenere il permesso delle autorità competenti o dell’ente che ha la gestione dell’area dove si intende spargere le ceneri.
Perché, come anticipato, la parte più complessa sono i permessi.
Non bastano che i familiari, o lo stesso defunto prima della sua dipartita, dichiarino di voler procedere con tale pratica, ma serve che il medico incaricato dia il suo via libera qualora escluda che il decesso sia imputabile a un reato e, quindi, sospetto.
Infine, prima di procedere con lo spargimento vero e proprio, è essenziale richiedere il permesso agli enti locali, inoltrando la richiesta agli uffici preposti e relativi il luogo in cui si richiede lo spargimento. Solo loro possono avallare, o negare la dispersione ceneri.
Per quanto possa sembrare penoso o lungo il procedimento, noi di Onoranze Funebri D’Antoni, pompe funebri Cantù e dintorni, consigliamo sempre di rispettare l’iter previsto e, se necessario, agire preventivamente, onde evitare di infrangere la legge.
Saremo Noi di Onoranze Funebri D’Antoni a gestire tutta la parte burocratica, togliendo alla famiglia tutta l’incombenza burocratica.
Quali sono i luoghi per poter spargere le ceneri?
La domanda che tutti si fanno riguarda i luoghi in cui è possibile disperdere le ceneri.
La legge a tal riguardo è chiara e stabilisce che è possibile spargere ceneri del proprio defunto nelle seguenti località e alle seguenti condizioni:
- Montagna: è possibile farlo solo se ci si trova ad almeno 200 metri dai centri abitati;
- Laghi: ad oltre 100 metri dalla riva;
- Fiumi: in questo caso ci si deve trovare lontano da natanti e manufatti di vario genere;
- Aree private: anche in questo caso ci si deve trovare fuori dai centri abitati, sempre in zone all’aperto e previo consenso dei proprietari;
- Aree naturali: si tratta dei giardini del ricordo, apposite aree verdi adibite ad accogliere le ceneri di chi non c’è più. In questo caso le ceneri vengono sotterrate in un ambiente dedicato, un giardino sempre ben tenuto e curato, dove i vivi e i morti possono continuare a incontrarsi.
È importante notare che, indipendentemente dal luogo scelto per la dispersione delle ceneri, è necessario rispettare la privacy e le esigenze degli altri e agire con discrezione e rispetto.
Inoltre, è importante rispettare le leggi e le normative locali in materia di dispersione delle ceneri, che possono variare da luogo a luogo.
A chi bisogna rivolgersi per poter spargere le ceneri?
Per spargere le ceneri in Italia, puoi rivolgerti alla nostra impresa funebre D’Antoni, pompe funebri Cantù e dintorni.
Ancora una volta consigliamo di affidarsi a Noi, per disporre in serenità le proprie volontà a personale competente e professionale, pronto a consigliarvi sulle soluzioni più indicate sul territorio di Como, Cantù e dintorni.
Se desideri ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi, o vuoi prenotare un appuntamento con i nostri esperti del marmo, contattaci al numero 031 711 788, siamo disponibili 24 su 24, 7 giorni su 7.